Pronti, partenza, via..destinazione Franciacorta!

Inauguriamo la nostra sezione dedicata ai tour enogastronomici con un post sulla Franciacorta alla scoperta dei luoghi, del buon cibo ma soprattutto del buon vino! Ai luoghi da vedere, affiancheremo agriturismi e ristoranti in Franciacorta per trascorrere una gita fuori porta all’insegna del gusto.

Per quanti di voi non lo sapessero, la Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago di Iseo: un’area di 20.000 ettari che comprende 19 comuni della provincia di Brescia. un piccolo paradiso, noto principalmente per la sua tradizione enogastronomica, per la quale costituisce punto di riferimento nel panorama internazionale.

E’ infatti dal nome del territorio che deriva quello dell’omonimo spumante, Franciacorta, primo vino italiano, prodotto esclusivamente con il metodo della rifermentazione in bottiglia (il cosiddetto metodo classico) ad aver ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).

Se vi capita tra le mani un Franciacorta, sull’etichetta leggerete soltanto la denominazione Franciacorta: unico termine per identificare tutto, dal territorio, al metodo di produzione ed al vino stesso. In Europa, soltanto 10 denominazioni godono di tale privilegio e di queste, solo tre sono realizzate con la tecnica della rifermentazione in bottiglia: Cava, Champagne ed, appunto, Franciacorta.

Il nostro itinerario si snoda seguendo la Strada del Vino, un percorso di 80km nato per promuovere il turismo enogastronomico della zona, fra splendidi vigneti, le torri medievali ed i palazzi cinquecenteschi.

Il nostro viaggio alla scoperta della Franciacorta parte da Rovato, piccola cittadina ai piedi del monte Orfano e spesso definita anche come la “capitale della Franciacorta”. Passeggiando per il centro del paese, si possono ammirare i resti dell’antico acquedotto e poco distante le mure ed il mercato, un tempo fervente crocevia di gente ed animali. Il mercato del bestiame è infatti un’antica tradizione della Franciacorta: qui si riunivano i mercanti provenienti da ogni dove.

Un giro dunque tra le bancarelle del mercato, che si svolge tutti i lunedì, nei pressi dell’antico Foro è d’obbligo per tutti i visitatori.

E se tutto questo camminare tra le vie del centro storico vi hanno messo appetito, consigliamo una sosta presso la storica trattoria da Gina. In passato tappa fissa per i contadini che venivano in città per vendere i propri prodotti e che volevano fermarsi a bere un bel bicchiere di vino, la trattoria conserva ancora tutto il fascino del passato. All’interno del locale, infatti, possiamo ancora ammirare le caratteristiche architettoniche originarie: travi in legno, soffitto a volta ed un camino del XV secolo in pietra di Sarnico.

Qui potrete gustare tutti i piatti tipici della cucina bresciana: casonsei al burro fuso, manzo all’olio, grigliata di carne, rigorosamente affiancati da un bicchiere di buon Franciacorta.

Rinfocillati dalla nostra sosta, possiamo proseguire il nostro itinerario verso Erbusco, sede del consorzio per la tutela del Franciacorta.

Immerso in campi e vigneti, l’ingresso al centro storico del paese è segnato dall’antico castello che custodisce al suo interno un piccolo borgo fortificato con la pieve di S. Maria Maggiore. Edificata presumibilmente nel XII secolo sui resti di un edificio pre-esistente, la chiesa rappresenta un chiaro esempio di architettura romanica.

Sulla sommità della collina che domina Erbusco, proseguiamo verso Palazzo Lechi: qui oltre ad amminarne la struttura, che conserva ancora la classica pianta a forma di U, possiamo godere dello splendido panorama che dal giardino si apre sul Monte Orfano.

Dopo una giornata di cammino, un piccolo ristoro in uno dei tanti agriturismi farà al caso vostro! Tra tutti, l’ Agriturismo Cascina Carreto: l’agriturismo offre ai suoi ospiti diverse formule di soggiorno e la possibilità di degustare ed anche acquistare prodotti di produzione propria:dalla carne ed i salumi, ai vini di produzione propria.

L’ultima tappa del nostro viaggio tra agriturismi e ristoranti della Franciacorta è il comune di Iseo che sorge sulla sponda sud orientale dell’omonimo lago. Qui dopo una gita tra le vie del centro storico per ammirare le tante meraviglie architettoniche offerte dal territorio tra cui il Castello degli Oldofredi oggi sede della Biblioteca Comunale (a seguito di un recente restauro) e il Santuario di Santa Maria della Neve e la Pieve di S. Andrea, possiamo proseguire la nostra visita sul lungo lago.

La camminata per le sponde del lago è infatti tappa obbligata per gli abitanti della zona che da primavera ad autunno inoltrato animano già la via ricca di bar e di negozi.

Dopo aver attraversato l’elegante paesino di Iseo andiamo dunque verso l’ultima tappa del nostro percorso enogastronomico. Andiamo a far visita all’ azienda agricola Mirabella dove potremmo deliziarci con una degustazione dei suoi migliori vini ed una visita guidata alla cantina di Franciacorta.

Non vi resta che partire allora!