Cos’hanno in comune i castelli medievali, il buon vino, il buon cibo e le poesie di Pavese? Semplice, sono tutti legati alla terra delle Langhe.

Le Langhe sono una regione del Piemonte, situata tra le province di Cuneo e Asti, confinante con le regioni Monferrato e Roero. È costituita da un esteso sistema di dolci colline che rassomigliano alle onde del mare, castelli medievali e cantine da visitare. Durante il periodo autunnale, questa regione regala panorami mozzafiato con colori che sfumano dal giallo al rosso toccando tinte di viola.

Il clima e la morfologia del territorio rendono la regione il luogo perfetto per la coltivazione del vigneto Nebbiolo dal quale, prendono vita vini pregiati, uno su tutti, il Barolo, il Re dei vini, quello per le occasioni speciali, per i momenti da ricordare.

Avete voglia di fare una passeggiata? Allora non potete non intraprendere la “strada romantica” delle Langhe e Roero. Il viaggio di 130Km vi porterà attraverso paesaggi suggestivi e vi farà emozionare con un cammino tra presente e passato. Si parte da Vezza d’Alba proseguendo per i comuni di Magliano Alfieri, Neive, Treiso, Trezzo Vinella, Benevello, Sinio, Cissone, Murazzano, Mombarcaro e Camerana. Undici tappe uniche nel loro genere.

Per tutte queste ragioni, il territorio delle Langhe nel 2014 è stato inserito come patrimonio dell’umanità Unesco.

Parlando delle Langhe non si può non parlare di gastronomia. Oltre al vino, prodotto di eccellenza, famosi sono anche i formaggi, le carni, i salumi e il tartufo. Celebre e buonissimo è il tartufo bianco di Alba.

Brillano le “stelle” nelle Langhe, non solo in cielo, ma su tutto il territorio con un’alta  concentrazione del prestigioso riconoscimento Michelen.

Vi offriamo quindi una guida tra i ristoranti e gli agriturismi delle Langhe:

– Partiamo con Piazza Duomo, il pluristellato ristorante delle Langhe. Eccellenze gastronomiche locali reinterpretate in chiave artistica e portate ai massimi livelli dallo chef Enrico Crippa. Un vero piacere per il palato e per tutti gli altri sensi.

Zona: P.zza Risorgimento 4, 12051, Alba.

Cucina: Creativa.

Il Ristorante Guido da Costigliole. Tutto ciò che ti aspetti dalle Langhe, spettacolare panorama, una cucina caratteristica e, una cantina di eccellenza. Situato su di una collina, gusterete piatti da favola in un’atmosfera unica.

Zona: San Maurizio 39, 12058, Santo Stefano Belbo.

Cucina: Piemontese.

Massimo Camia, nome dello chef e del ristorante delle Langhe. Stile moderno, elegante ma semplice, con una curiosa collezione di quadri di Batman. La cucina? Ovviamente di altissimo livello che a volte si allontana dal territorio e lascia spazio ai sapori mediterranei.

Zona: Strada Provinciale 3 Alba-Barolo 122, 12064, La Morra

Cucina: Regionale e del territorio.

– La Trattoria del Bivio, una cascina piemontese ristrutturata, ubicata su di un’alta collina dove potrete estasiarvi con uno strepitoso panorama e con degli ottimi piatti.

Zona: Cavallotti 9, 12050, Cerretto, Langhe.

Cucina: Tipica della regione.

  • Le Due Cascine. Un’antica cascina padronale piemontese, uno dei più bei agriturismi delle Langhe. Posizionato a 350 metri dal livello del mare e immerso tra i vigneti di Barbera e Moscato, vi regalerà un soggiorno da portare sempre nel cuore.

Zona: Regione Mariano 22, 14050, San Marzano Oliveto, Asti.

Cucina: Regionale e del territorio.

  • Molto apprezzato dai suoi clienti, l’Agriturismo Bevione è uno dei migliore della regione piemontese. Circondato da vigneti e noccioleti, l’azienda agrituristica e vitivinicola, offre ai suoi ospiti un clima confortevole, pietanze buonissime. Da assaggiare sicuramente è il vino di produzione autonoma, Dolcetto di Dogliani Superiore (D.O.C). Un agriturismo delle Langhe che sa cosa offrire e come coccolare i suoi ospiti.

Zona: Località Spinardi 40, 12060 Farigliano, Cuneo

Cucina: Locale

Potremmo continuare all’infinito in realtà, ma il nostro consiglio è di vivere questa incantevole regione, di perdervi tra i mille colori e profumi, di salire in cima alle colline e ammirare il panorama, osservare ed incantarvi con le distese di vigneti e gustare tutto ciò che questa terra offre.

Ora non vi resta che fare i bagagli e andare a visitare questa regione tutta da scoprire.

Buon viaggio da Primo Taglio.