Riempiamo il carrello dei detersivi più disparati, dimenticando le infinite potenzialità di prodotti e rimedi naturali. Uno di questi è il bicarbonato in cucina: dalle proprietà igienizzanti ed anti-batteriche è un prodotto utilissimo e versatile per le più svariate pulizie. Andiamo a vedere quali!
Anti-odore – In grado di assorbire i cattivi odori, è ideale da usare per il frigorifero e la lavastoviglie. Per il frigo basta riporre 150 gr di bicarbonato in una ciotolina aperta e cambiarlo una volta al mese, una volta “esausto”. Per la lavastoviglie basta spargerne un po’ sul fondo prima del lavaggio.
Per superfici lavabili – Per rimuovere lo sporco da fornelli, mobili, piastrelle e pavimenti. I cristalli del bicarbonato sono delicatamente abrasivi senza graffiare le superfici, in quanto essendo solubili si sciolgono durante l’utilizzo. Per le macchie basta miscelare 3 parti di bicarbonato e una di acqua, versare il composto su una spugna e sfregare; per una pulizia più soft, invece, basta un cucchiaio di bicarbonato e un litro d’acqua in uno spruzzino e un panno asciutto!
Contro il calcare – Un rimedio naturale per eliminare il calcare da lavandino, rubinetto e piastrelle molto più efficace di detersivi chimici. Anche qui per la pulizia di incrostazioni bisogna miscelare 3 parti di bicarbonato e una di acqua, mentre per una pulizia di prevenzione basta diluirne un cucchiaio in un litro ed evitarne così la formazione in maniera naturale ed economica.
Per il forno – Il bicarbonato svolge una naturale azione sgrassante che lo rende perfetto per eliminare le fastidiose tracce di unto e grasso nel forno. Basta spargere all’interno del forno abbondante bicarbonato, spruzzare acqua calda e lasciare in posa per circa 12 ore per poi sfregare con una spugna. Un procedimento naturale, non invasivo e più efficace di molti prodotti tossici designati per quest’azione.
Per macchie di thè o caffè – Il bicarbonato ha anche delle proprietà sbiancanti che lo rendono ideale per eliminare quegli antiestetici aloni che si presentano in teiere, caffettiere e tazze dopo un lungo utilizzo. Basta immergere le stoviglie in acqua calda e bicarbonato, lasciarle per circa un’ora e poi sfregare le superfici macchiate con un composto di due terzi di bicarbonato e uno di acqua.
Per rinnovare le spugne – Le sue proprietà igienizzanti e anti-batteriche lo rendono perfetto per disinfettare in modo naturale le spugne che utilizziamo quotidianamente in cucina. Basta immergere le spugne in una bacinella di acqua calda con 4 o 5 cucchiai di bicarbonato, lasciarlo agire per un giorno, risciacquare e riutilizzare.
Per lucidare l’argento – L’ultimo trucchetto è riservato a posate e oggetti d’arredo in argento che risplenderanno come nuovi, basta strofinarne le superfici con un panno cosparso di bicarbonato e poi risciacquare.
Insomma le proprietà e le potenzialità del bicarbonato in cucina sono davvero tante e vanno sfruttate tutte perché si tratta di rimedi sicuri, naturali ed economici di cui al giorno d’oggi si ha sempre più bisogno! Tu conosci altri utilizzi?