Il casatiello, rustico della tradizione culinaria pasquale.
Il casatiello è un tipico rustico napoletano preparato nel periodo di Pasqua. Realizzato con un impasto alla quale sono aggiunti sugna, pepe e una ricca farcitura di salumi, formaggi e uova. Il casatiello o tortano è una torta salata che delizia i palati dal lontano 600. Si presenta come un piatto sostanzioso, ottimo da mangiare sia caldo sia freddo e ideale da servire durante le scampagnate pasquali. Viene lavorata a forma di grossa ciambella riposta in un apposito stampo, fatta lievitare a lungo e cotta in forno.
Pietanza immancabile nel menù d Pasqua in quanto oltre al suo gusto unico è proprio simbolo del cristianesimo. Le strisce di impasto, infatti che coprono l’uovo si incontrano a formare una croce e la forma a ciambella indica il richiamo alla ciclicità della resurrezione pasquale.
Altrettanto apprezzato e realizzato in questo periodo è il casatiello dolce. Conosciuto anche come casatiello dolce sorrentino in quanto le origini pare siano legate alla penisola sorrentina. Molto simile per forma al casatiello o tortano salato, si differenzia per il gusto dolce. A lievitazione lenta, viene prodotto con farina, uova, zucchero, strutto e aromi e poi guarnito con glassa e confettini colorati.
Come promesso nell’articolo precedente, ecco a voi la ricetta del casatiello napoletano.
Casatiello ricetta originale
Ingredienti
500g farina 00;
250ml acqua;
10g lievito di birra;
140g di strutto;
200g di salame Napoli;
150g di provolone semipiccante;
4 uova;
sale q.b.;
pepe q.b. ;
Procedimento
Setacciare la farina e lavorarla con acqua tiepida. Aggiungere il lievito, aiutandovi per scioglierlo sempre con acqua tiepida. Lavorare l’impasto energicamente aggiungendo lo strutto e man mano sale e pepe.
Quando l’impasto sarà omogeneo riporlo in una terrina coperto da un canovaccio e lasciarlo riposare per circa 5 ore.
Stendere l’impasto lasciandone da parte 120g. Distribuire il salame e il provolone, tagliato a cubetti, in modo uniforme sull’impasto steso. Per renderlo ancora più saporito si può aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato.
Arrotolare l’impasto assicurandosi di sigillare tutte le estremità per non far fuoriuscire la farcitura. Disporre l’impasto farcito all’interno di uno stampo a forma di ciambella già unta con lo strutto.
Sistemare le uova crude sullla ciambella facendo una lieve pressione. Con la parte dell’impasto restante formare delle striscioline da appore 2 per ogni uovo formando una croce.
Cuocere in forno preriscaldato a 180g per circa 1 ora.
Ecco a voi pronto per essere sfornato un casatiello napoletano soffice e buono come non lo avete mai mangiato.
Ma vogliamo stupirvi ancora. Non puoi mangiare lo strutto o semplicemente non lo gradisci?
Ti proponiamo il casatiello napoletano senza strutto. Basta seguire la nostra ricetta e sostituire lo strutto con il burro o con l’olio extravergine d’oliva.
Il risultato sarà un casatiello morbidissimo e il gusto rimarrà eccezionale!