La colomba pasquale fatta in casa: scopri come prepararla
La colomba di Pasqua è inserita ufficialmente nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali la colomba dolce è un prodotto tipico della pasqua.
Di origini lombarde la colomba pasquale simboleggia nel menù di pasqua la pace.
La colomba dolce è il risultato di una lievitazione naturale che segue le più antiche ricette della tradizione. Lavorata artigianalmente con l’arte dei maestri pasticceri, è realizzata con ingredienti di altissima qualità con l’aggiunta di scorzette d’arancia semicandite al naturale. L’impasto è ricoperto da uno strato di glassa a base di zucchero che fornisce al prodotto finale un piacere incantevole.
Alla colomba pasquale classica, si sono aggiunte nel tempo varianti altrettanto gustose. Sul nostro store online infatti troverai il gusto unico della colomba al cioccolato e all’albicocca.
L’impasto soffice e privo di canditi si unisce al cioccolato puro al latte e fondente ottenendo un prodotto sorprendente e ricco di gusto.
L’impasto tradizionale presenta una pioggia di pezzi di albicocche “Pellecchiella”, caratterizzate dalla polpa gialla zuccherina e un profumo intenso, con la glassatura che preserva le caratteristiche della colomba tradizionale a base di zucchero. La “Pellecchiella” è la varietà di albicocca più diffusa nel territorio campano, un prodotto d’eccellenza che nasce sotto l’ombra del Vesuvio e che viene esportato in tutto il mondo in grandi quantità.
Che ne dite di realizzare una buona colomba pasquale casalinga? Seguite la nostra ricetta e il risultato sarà davvero entusiasmante!
Colomba ricetta:
Ingredienti:
600g di farina manitoba;
300g di zucchero;
180g di burro ammorbidito
1 buccia di limone
4 uova
250ml bicchiere di latte
1 bustina di lievito
80g di canditi misti
50g di mandorle affettate
Per la glassa
Acqua 100 ml
Zucchero a velo 250g
Mandorle affettate 50g
Procedimento:
Lavorate il burro sciolto con l’aiuto di latte caldo con lo zucchero fino a creare un composto omogeneo. Aggiungere all’impasto uova e scorza del limone e continuare a lavorare. Non appena il composto sarà cremoso e uniforme aggiungere la farina, i canditi e le mandorle. Procedete con la lavorazione
fin quando tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati. Versare il composto in uno stampo di carta a forma di colomba.
Realizzate la glassa per colomba sciogliendo lo zucchero a velo in acqua tiepida. Quando il composto ha raggiunto una consistenza vischiosa versatelo sull’impasto e guarnite con le mandorle.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti. Lasciar raffreddare e servire
Ti piacerebbe decorare la colomba di Pasqua con un tocco di originalità? Ecco alcuni piccoli suggerimenti: al posto delle mandorle puoi utilizzare degli ovetti di cioccolato oppure dei simpatici pulcini di marzapane. Il risultato piacerà anche ai più piccoli.