Tra i tanti alimenti che mettiamo sulle nostre tavole ogni giorno, ve ne sono alcuni che più degli altri contribuiscono ad uno stile di vita sano e salutare. I legumi, apprezzatissimi in Italia per i loro svariati utilizzi (crudi, cotti, come contorni, in zuppa, come condimento per la pasta o come crema) hanno numerose proprietà nutrizionali, ideali per una dieta completa ad ogni età.

Tra gli alimenti più consumati al mondo, i fagioli hanno numerosissime proprietà salutari tra cui – la principale – quella di contribuire alla perdita di peso rispetto ad una dieta che invece non ne prevede l’uso.
I fagioli inoltre sono particolarmente indicati in gravidanza (grazie alla capacità di prevenire malformazioni fetali) e nella prevenzione del diabete, poiché ricchi di proteine, fibre e carboidrati ma con un basso indice glicemico.
Secondo alcuni studi, inoltre, aiuterebbero la prevenzione del cancro al colon, grazie all’azione delle fibre e dei prebiotici.

Legumi

Le lenticchie, ricche di fosforo, ferro e vitamine, sono particolarmente indicate nella prevenzione dell’arteriosclerosi, nonché per un miglioramento nel funzionamento di tutto l’apparato intestinale. Inoltre, si utilizzano anche per “tenere a bada” il colesterolo agendo anche da antiossidanti. Proprietà di non poco conto, le lenticchie sono consigliate a chi soffre di sporadici vuoti di memoria: grazie alla presenza della tiamina, infatti, facilitano i processi di memorizzazione, risultando inoltre un buon equilibratore del sistema nervoso e ponendosi come un antidepressivo naturale.
Come se non bastasse, da uno studio del 2013 pubblicato sul British Journal of Nutrition emerge come le lenticchie agiscano anche da controllo naturale della pressione arteriosa.

I ceci, grazie alle loro proprietà antiacide, sono spesso suggeriti in caso di ulcere e irritazioni simili, ma non solo.
Questi legumi infatti migliorano la circolazione sanguigna, grazie alle elevate percentuali di magnesio, e abbassano la pressione, prevenendo l’ipertensione poiché ricchi di Omega 3.
I ceci sono decisamente indicati anche per chi soffre di problemi di digestione, grazie alla presenza delle vitamine C e B per l’assorbimento di proteine e lipidi.

Clicca qui per portare sulla tua tavola una selezione dei migliori legumi made in Italy!