Ricette tradizionali per il pranzo di Pasqua

Non è un’impresa semplice scegliere il menù di Pasqua, una festa religiosa di estrema importanza che celebra la resurrezione di Gesù.
La data della Pasqua cristiana è variabile di anno in anno e si celebra la domenica successiva al primo plenilunio ( fase della Luna in cui l’emisfero lunare illuminato dal Sole è completamente visibile dalla Terra) di primavera. Meno variabili le ricette tradizionali per pasqua.

Infatti immancabili nel menù di Pasqua sono:

  1. Gli antipasti di Pasqua ovvero i salumi ,i formaggi, il casatiello le torte salate.
    Solitamente si parte con una tipica portata campana “la fellata”, uno degli antipasti pasquali sfiziosi e veloci. Consiste in un mix di salumi e formaggi serviti appunto a fette. Composto da capocollo, pancetta arrotolata, salame Napoli, ricotta ,caciocavallo. Il tutto rigorosamente accompagnato da una fetta di casatiello o tortano rustico campano a forma di ciambella ripieno con salumi e formaggi.
  2. I primi piatti pasquali ovvero lasagne al forno e cannelloni.  Che si tratti di pasta al forno ne siamo certi ma svariate sono le ricette a cui si dedita tempo in cucina nelle festività pasquali. Si sceglie tra la lasagna classica napoletana al sugo di pomodoro. Realizzata con la pasta madre di semola di grano duro e farcita con sugo al ragù, ricotta, provola, mozzarella e polpettine di carne macinata, e la lasagna bianca. Realizzata con pasta all’uovo a base di besciamella, carne macinata , prosciutto cotto e fior di latte.
  3. Secondi piatti di pasqua ovvero l’agnello o capretto con patate e piselli. Tagliati a tocchetti, entrambi prima marinati con erbe aromatiche e vino, e successivamente cotti al forno .
  4. Dolci pasquali ovvero pastiera napoletana una torta realizzata seguendo le ricette tradizionali. Pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, uova, canditi, grano e aromi.  La colomba un soffice lievitato a forma di colomba, simbolo che indica la purezza. Essendo Pasqua una  festa religiosa gli elementi in tavola che richiamano il culto sono molteplici. Ad aggiungersi infatti a tutte le bontà già descritte è l’uovo di cioccolato. Prodotto che simboleggia la resurrezione cristiana.  In passato si regalavano uova vere decorate, di recente  sono state diffuse tantissime ricette veloci per l’uovo di Pasqua.

Per scoprire la ricetta segreta e tante curiosità dell’inimitabile casatiello napoletano, vi diamo appuntamento alla prossima settimana !