Migliaccio: storia, tradizione e ricetta.

Tipico della tradizione culinaria carnevalesca. Una torta simile alla polenta di cui la cottura varia tra fritta o al forno. Realizzato con farina ottenuta da un cereale: il “miglio”.

La prima ricetta risale all’anno mille e veniva considerato come un piatto ricco in quanto, seppur economico, molto nutriente.

Storia e varianti del migliaccio.

migliaccio

Il migliaccio napoletano, protagonista assoluto sulla tavola del martedì grasso, è un dolce di facile realizzazione.  Il miglio è stato sostituito con il semolino e arricchito con ricotta, latte, uova, burro e aromi.

Ad oggi esistono tantissime varianti di questo dolce soffice e compatto dal gusto unico.

Noi di PrimoTaglio produciamo il migliaccio seguendo le più antiche tradizioni della pasticceria napoletana.  Scegliamo esclusivamente prodotti di alta qualità lavorati artigianalmente dai nostri maestri pasticcieri.  Un gusto semplice e genuino come fatto in casa.

Servitelo e i vostri ospiti non resisteranno all’inebriante sapore di questo dolce.

Per chi non ama il gusto della ricotta o proprio non può mangiarla può assaporare ugualmente la bontà di questo dolce scegliendo il migliaccio senza ricotta. Vi state chiedendo come è possibile realizzarlo? La risposta è semplice stesso procedimento, stessi ingredienti ma tralasciate la ricotta.

Tra le varianti più apprezzate c’è anche il migliaccio salato. Sempre di origini partenopee  risalenti al periodo medievale. Realizzato con semolino e arricchito con ricotta, salumi e spezie. Molto apprezzato nel periodo della guerra perché considerato pasto completo. Il Carnevale è l’occasione giusta per portarlo in tavola. Il vero segreto per un buon migliaccio salato è la scelta delle materie prime di qualità.  Troverete una selezione di salumi e formaggi artigianali e freschissimi sul nostro shop online.

Non vi resta che collegarvi al nostro sito www.primotaglio.it per scoprire tutte le nostre bontà. Registrandovi alla nostra newsletter riceverete subito un buono sconto del valore di 5,00€ da utilizzare sul primo acquisto. Scoprirete che il Carnevale non è mai stato così appetitoso.