Pastiera napoletana dolce della tradizione culinaria pasquale.

La pastiera napoletana è il più classico dolce preparato nel periodo di Pasqua. Realizzata con grano, canditi e uova distesi su di uno strato di pasta frolla sottile.

Di origini antiche e legata a tante storie la pastiera è uno dei dolci più conosciuti e apprezzati.

C’è chi dice che sia stata realizzata per la prima volta su ordine del Re Ferdinando II di Borbone per strappare un sorriso alla moglie che era sempre di cattivo umore.

C’è chi invece racconta la leggenda secondo la quale la sirena Partenope ricevette in regalo dai cittadini un ce

sto contenente che una serie di ingredienti che successivamente uniti diedero vita alla pastiera.

Qualsiasi sia la storia, questo dolce dalla pasta croccante e dal ripieno morbido rapisce con gusto i palati.

Pastiera Napoletana Ingredienti:

 

Pastiera preparazione 1

Pastiera preparazione 1

600g farina 00;
400ml latte;
400g zucchero;
600g ricotta;
200g di strutto;
250g di grano;
100g canditi;
200g burro:
6 uova;
aromi (cannella, vanillina, millefiori) q.b.;

 

 

 

Procedimento:

Pastiera preparazione 2

Pastiera preparazione 2

Lessate il grano cuocendolo per circa 2 ore, una voltascolato cuocetelo nel latte con gli aromi per 15 minuti e lasciatelo raffreddare. Impastate in una terrina  la farina, lo strutto, ½ dell zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete 2 uova e fin quando non avrete formato un panetto di pasta frolla e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti . Lavorate la parte restante dello zucchero con la ricotta. Aggiungete al composto due  tuorli d’uovo prima e 2 uova intere poi. Aggiungete gli aromi che preferite e lavorate ancora il composto. Montate i 2 albumi messi da parte e  uniteli al composto insieme con il grano cotto. Stendete la pasta frolla e posizionatela in uno stampo tondo già imborrato del diametro di 26 cm. Riempite la frolla con la farcitura. Ricordatevi di lasciare da parte una piccola parte di pasta frolla che vi servirà per formare delle striscioline incrociate in superficie (vedi foto). Cuocete per poco più di un ora in forno preriscaldato a 180g. Sfornate e fate raffreddare la pastiera napoletana.

Pastiera preparazione 3

Pastiera preparazione 3

 

In alternativa alla classica, la stessa ricetta può essere replicata per realizzare la pastiera napoletana con crema pasticciera. Il procedimento è il medesimo e invece della ricotta utilizzate la crema pasticciera.

Noi di Primotaglio vi proponiamo la classica pastiera napoletana ma realizzata aggiunta del nostro Fior di Fuscella che la rende più leggera anche se ricca.  Scoprila su nostro shop online.