Scopri la ricetta del tiramisù alle fragole.

Il tiramisù, dichiarato piatto ufficiale della 6° giornata internazionale  della cucina Italiana a New York, è un dessert al cucchiaio di origini settentrionali.

Questo dessert al cucchiaio è realizzato con savoiardi o comunque biscotti dalla consistenza friabile. La ricetta classica del tiramisù prevede che i biscotti siano inzuppati nel caffè e ricoperti di una crema, composta di mascarpone, uova e zucchero, che in alcune varianti è aromatizzata con il liquore.

Nonostante si tratti di un dolce di origini recenti, la fantasia nella realizzazione di ricette alternative del tiramisù è già molto sviluppata.

Tra le versioni più replicate la ricetta del tiramisù alle fragole.  Il gusto genuino delle fragole di stagione e il sapore fresco della crema a base di mascarpone e uova pastorizzate per  un dessert elegante e raffinato.

Ideale per concludere i vostri pranzi primaverili e lasciare piacevolmente stupiti e deliziati i vostri ospiti.

Tiramisù alle fragole ricetta semplice con fior di fuscella

Ingredienti:

Crema al marscarpone:

  • 600 gr di savoiardi
  • 500 gr di fragole
  • 2 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 250 g di  fior di fuscella

Bagna per biscotti:

  • 200 gr di fragole
  • 100 gr di zucchero
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiai di limoncello

Procedimento:

Frullate le fragole con lo zucchero. Aggiungete l’acqua e il limoncello, mettete tutto in una pentola e fate bollire finché non si addensa. Spegnete e fate raffreddare.
Separate i tuorli dagli albumi e montate con lo zucchero, appena risulteranno spumosi aggiungete il mascarpone. Aggiungete gli albumi montati a neve e il fior di fuscella e amalgamate il tutto.
Nello sciroppo raffreddato di fragole, bagnate i savoiardi e disponeteli come base in uno stampo rettangolare. Versate uno strato di crema al mascarpone sui savoiardi.

Ricoprite la crema con fragole tagliate a spicchi. Ricoprite con un altro strato di savoiardi imbevuti nello sciroppo di fragole , ancora crema al mascarpone e fuscella, e infine un ultimo strato di savoiardi imbevuti.

Riponete il vostro tiramisù in frigo per 3 ore, servire fresco.

Se in casa non avete i savoiardi o semplicemente non li gradite è possibile realizzare il vostro tiramisù alle fragole con pavesini.

I savoiardi vanno bene ma non le uova? Nessun problema realizzate il tiramisù alle fragole senza uova seguendo la stessa ricetta escludendo l’aggiunta delle uova.

Ordina subito il fior di fuscella su PrimoTaglio per completare la lista degli ingredienti e realizzare questo gustosissimo dessert.

Summary
Tiramisù alle fragole: dessert al cucchiaio semplice e genuino
Article Name
Tiramisù alle fragole: dessert al cucchiaio semplice e genuino
Description
Scopri il tiramisù alle fragole e la ricetta semplice. Pochi passaggi per realizzare il tiramisù alle fragole anche senza uova o con pavesini.
Author